Grave inquinamento del fiume Fine a Rosignano
Abbiamo assistito per ore (e fotografato) allo scorrere nel fiume, tra la Solvay e la Variante Aurelia (Morelline), di una enorme quantità di liquami nauseabondi e di una schiuma molto densa. L'area vede la presenza di numerosi pozzi sia di ASA che di Solvay. Non abbiamo visto sul posto nè ASA, nè Comune nè Forestale, a verificare quanto stava accadendo, e provvedere a fermare il flusso inquinante. Anzi, c'è da supporre che proprio ASA non solo sapesse, ma abbia lasciato defluire lo scarico, che ha interessato tutto il corso del fiume a valle, fino al mare. Ci chiediamo: è così efficacie il sistema di depurazione delle fognature di ASA, per il quale ci addebita in bolletta milioni di euro ? E' così fragile questo sistema, se è sufficiente un modesto acquazzone, tra l'altro prevedibilissimo in novembre ? Quali sostanze (ammoniaca, cloro, tensioattivi, coliformi, salmonelle) sono percolate nei pozzi della stessa ASA, che ci fornisce acqua presuntivamente "potabile"?
Chiediamo a tutti i soggetti interessati, compresi ASL e Arpat, che diano risposte tempestive a queste domande, e che i responsabili di questo nuovo grave inquinamento siano chiamati a risponderne.
Foto del fiume Fine al passo dei caprioli , Rosignano venerdi 25.11.16

|