Discarica di Scapigliato: 330 milioni di euro al Comune di Rosignano
DISCARICA DI SCAPIGLIATO 1982/2012
accordo Pinotti e golpisti nigerini, "fermiamoli a casa loro"
Crozza, parodiando Minniti, dice "Non si può lasciare il fascismo ai fascisti".
Ecco che cosa hanno fatto Pinotti e Minniti contro i disperati d'Africa, collaborando con i golpisti nigerini, poi con i sanguinari torturatori libici. Non abbiamo dubbi che il nuovo governo Lega-M5S continui sulla stessa strada.
E invece bisogna smetterla di parlare di immigrati "irregolari": anche chi non fugge da guerre ha diritto di emigrare. I principi fondamentali internazionali, ad oggi sono: libera circolazione di merci, capitali e uomini. O forse gli uomini sono meno importanti delle merci e dei capitali ?
Dal sito lista disarmo 28.11.18
Niente accordo “Top secret”, il Tar rende pubblica l’intesa tra Italia e Niger.
I dettagli della cooperazione anche militare, sottoscritto a settembre 2017, non erano stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Accolto il ricorso delle associazioni italiane
Settembre 2017: Italia e Niger firmano a Roma un accordo di cooperazione nell’ambito della Difesa. I ministri dei due paesi Roberta Pinotti e Kalla Moutari siglano in pompa magna l’intesa che rimane però «Top secret»: nessun dettaglio operativo della strategia italiana di cooperazione con i Paesi africani interessati dai flussi di immigrati illegali diretti in Libia e poi nella Penisola e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale evitata, nonostante la sua natura di vero e proprio accordo internazionale. Trapela solo la disponibilità italiana a supportare la formazione e l’addestramento del personale delle Forze armate nigerine. Il Niger è infatti il <paese chiave> di questi traffici, vero e proprio «hub» dei flussi migratori illegali diretti in Europa dall’Africa Occidentale e sub sahariana. A criticare questa scelta l’Asgi - Associazione studi giuridici sull’immigrazione - e la Cild - Coalizione Italiana per le libertà e i diritti civili – che hanno presentato una richiesta di accesso civico al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale per ricevere copia delle lettere del 1 novembre 2017 e del 15 gennaio 2018 inviate dal governo nigerino a quello italiano, copia dell’accordo firmato a Roma tra il governo del Niger e quello italiano in data 26 settembre 2017. Al rifiuto della Farnesina le onlus decidono di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo per il Lazio nel cui procedimento si sono costituiti «ad adiuvandum» le associazioni Cild e Naga. A distanza di 14 mesi, l’epilogo: il Tar ha accolto il ricorso ed ha ordinato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale di esibire il testo di tale accordo entro il 16 dicembre 2018. «La sentenza riafferma la necessaria pubblicazione di modo che siano sempre sottoposti al controllo della collettività e così lo sia tutta l’attività della pubblica amministrazione anche per ciò che concerne le relazioni internazionali», sottolineano le associazioni: «Tale decisione è ancora più importante in un momento in cui questioni molto rilevanti per la vita di tutti vengono gestite con decisione amministrative che hanno soppiantato il normale iter legislativo e politico». La porta per la Libia Il Niger ha visto alternarsi dall’indipendenza del paese nel 1960 sette repubbliche, quattro costituzioni e altrettanti putsch. Il presidente Mahamadou Issoufou, al potere dal 2011 col solito golpe, l’ennesimo dall’indipendenza. Nelle ultime elezioni, solo concorrente avversario in carcere, Issoufou si è accontentato del 92% di consensi. Nuovo governo di unione nazionale con primo ministro della comunità tuareg, a frenare le tendenze indipendentistiche dei gruppi tribali nomadi. I tuareg nigerini, l’11 per cento della popolazione, sono insorti più volte in passato, rivendicando la redistribuzione dei proventi minerari. Peggio dal 2009, con la soppressione della Parigi-Dakar imposta da al Qaeda nel Maghreb, che ha privato i tuareg dei dividendi del turismo avventuroso. In alternativa, l’immigrazione clandestina e del traffico di esseri umani. Le rotte sono note, l’asse Tahoua-Tassara-Tchintabaraden-Ingal, con Niger transito e smistamento che ospita tuttora 300 mila rifugiati in fuga dai conflitti nei paesi vicini. Secondo l’ufficio internazionale per le Migrazioni, il percorso via Niger è diventato la via prioritaria verso il sud della Libia.